Quello che portiamo in tavola non può e non deve essere scelto a caso. Il nostro benessere psicofisico dipende anche da come abbiniamo gli alimenti, dai condimenti che scegliamo, dalla quantità e dalla qualità dei cibi, dall’alternanza tra gli elementi nutritivi e dal numero di calorie assunte al giorno. Imparare ad alternare i cibi è davvero importante: scopri i trucchi per creare una dieta personalizzata e varia per tutta la famiglia. Proprio così: anche per i più piccoli!
La dieta mediterranea è uno dei regimi alimentari più completi e salutari che esista al mondo. Il menù della dieta mediterranea si base sulla famosa piramide alimentare e include una grande varietà di cibi.
L’unica vera regola da seguire per un’alimentazione a tutto benessere è abbondare con gli alimenti alla base della piramide limitando quelli in cima. Quindi in ordine di importanza bisogna preferire acqua, frutta e verdura, cereali integrali e spezie. Seguono poi, in maniera importante ma minore latticini e latte, olio di oliva, pesce. Ancora più su troviamo la carne e infine, in cima, i dolci, da limitare il più possibile senza però rinunciarci del tutto.
L’importante è anche variare, alternando il consumo di proteine, vitamine e carboidrati nel corso della giornata. Ogni giorno vanno assunte tre porzioni di cereali integrali, 3 porzioni di frutta, 6 porzioni di verdura, 2 porzioni di latte e latticini. Ogni settimana vanno invece assunte da 3 a 6 porzioni di pesce, 4 di carne bianche, 3 di uova e 3 di dolci. La carne rossa va limitata a 4 volte al mese.
Cerchi delle ricette super bilanciate?
Giorno 1: Prova la vellutata di lenticchie rosse con ricottina alla menta, ricca di proteine vegetali e con una nota freschissima.
Giorno 2: Sano e gustoso! Goditi il cartoccio di branzino con taccole e pesche: un super pieno di vitamine e minerali
Giorno 3: Il meglio della tradizione e un piatto che coniuga carboidrati, proteine grassi e verdure: le mezze maniche con pomodorini e burrata.
E se invece vuoi fare il pieno di verdure e leggerezza ecco quello che fa per te: millefoglie di verdure estive gratinate… buonissima!
Questo vale ovviamente per gli adulti ma è un ottimo riferimento anche per i più piccoli: mangiare bene è una buona abitudine che si apprende da bambini!
2 commenti
Bello grazie
Grazie a te, siamo felici ti sia piaciuto. Hai una ricetta preferita che non vedi l’ora di provare?