Per gli Americani, non c’è 4 luglio senza picnic! Negli Stati Uniti, i festeggiamenti del 4 luglio celebrano infatti l’Indipendence Day, la Giornata dell’Indipendenza. L’usanza prevede di riunirsi tutti insieme e di trascorrere la giornata all’aria aperta tra barbecue e fuochi d’artificio. E allora perché non “rubare” questa bella abitudine e approfittarne per organizzare un picnic? Una volta scelto un bel prato verde su cui recarsi bisogna pensare al cibo. Qual è il menù più adatto per un picnic?
Organizzare un picnic è sempre una buona idea. Basta un bel prato verde e una tovaglia a quadri per trascorrere qualche ora in relax e spensieratezza! Certo anche un picnic ha le sue regole che vanno seguite per assicurare una giornata perfetta a grandi e piccoli.
Regola 1: Morbidi e comodi…
Per prima cosa assicuratevi che ci siano teli a sufficienza per tutti gli invitati. Portare qualche cuscino imbottito o gonfiabile è una scelta furba che permetterà a tutti di sedersi più comodamente o di distendersi sull’erba dopo mangiato.
Regola 2: Plastica sì, ma…
Sicuramente i piatti di plastica sono più semplici da trasportare ma invece dei classici usa e getta è meglio optare per quelli riutilizzabili in plastica rigida. Stesso discorso per le posate: l’ambiente ne sarà felice e anche i commensali che potranno mangiare con più facilità senza rischiare rotture di forchette e coltelli!
Regola 3: Freschezza sempre e comunque
Preparate qualcosa di appetitoso e poi tenetelo in fresco! Per mantenere freschi cibi e bevande una borsa frigo sarà indispensabile. Se vi state chiedendo quale ricetta è ideale da condividere all’aria aperta qui trovate alcune belle (e buone) idee: Insalata di gamberi, zucchine grigliate e pompelmo rosa, Sminuzzata di tacchino con zenzero e kiwi, Pomodori ripieni di riso al forno.
Vi manca la borsa frigo? Ecco una soluzione furba! Inserite nel cestino anche i ghiacciolini che trovate nelle box SecondChef!