Torniamo a viaggiare con gusto nelle cucine regionali d’Italia! Questo mese SecondChef porta nelle vostre case il sapore della tradizione genuina con lo Special Box Puglia.
Un capitolo dedicato interamente alla pasta, al suo color giallo oro e al suo profumo di grano maturo: Strascinati, Pantacce, Cavatelli, Spaghetti e Spaghettoni si raccontano in 6 ricette che hanno fatto la storia della cucina pugliese. Per questo abbiamo l’onore di avere con noi, a farci da guida, un partner che di pasta si occupa da tutta la vita: Granoro!
- Semola e acqua per gli Strascinati e gustose verdure per il condimento: la ricetta della tradizione conosce numerose varianti ma noi la proponiamo così: Strascinati Granoro Dedicato alle cime di rapa.
- Ha sempre lo Strascinato come protagonista, ma in tutt’altra compagnia: mozzarella, pomodoro, mortadella e besciamella per una pasta al forno alla barese che è la fine del mondo. Qui la ricetta completa.
- Gli Spaghettoni Granoro Dedicato alla San Giuannin portano il nome del Santo del giorno in cui per tradizione vengono preparati, ma sono buonissimi da gustare tutti i giorni e chissà, forse anche per una spaghettata di mezzanotte.
- Come si dice, “dal sacro al profano”: gli Spaghetti all’assassina non hanno mai ucciso nessuno, ma sono chiamati così per la particolarità della loro cottura. Scopri qui come realizzarli.
- Sembrerebbe un omaggio alla montagna, ma invece rappresenta pienamente la Puglia e i sapori dell’Altopiano della Murgia: sono i Cavatelli Murgiani Granoro Dedicato ai funghi cardoncelli e salsiccia.
- Le Pantacce sono un formato di pasta liscio che, grazie alla sua porosità, riesce a legare sughi e creme di cottura e persino a mettere d’accordo mari e monti. Qui la nostra ricetta.
Inoltre ordinando il box riceverete un omaggio ricco di energia: la cicerchia Granoro “Dedicato alla nostra terra”.
Con un gusto delicato e particolare, a metà tra il cece e la fava, la Cicerchia è stata per lungo tempo un ingrediente fondamentale dell’alimentazione dei ceti più poveri. Oggi si sta rivalutando per le sue buone proprietà nutrizionali e per questo è sempre più presente sulle nostre tavole
Particolarmente adatta alla sua coltivazione è la zona dell’Alta Murgia, in Puglia, caratterizzata da terreni poveri e difficili dove la cicerchia cresce grazie alla sua resistenza alla siccità ma anche alle basse temperature. Proprio con l’obiettivo di preservare la tipicità e la biodiversità di questa terra, Granoro ha intrapreso un viaggio alla scoperta delle antiche varietà di legumi, inserendole nella linea “Dedicato alla nostra terra”.
I legumi Granoro sono tutti selezionati per il sapore, l’uniformità del colore, delle dimensioni e della maturazione. Guardando attraverso la confezione, il loro aspetto basta da solo a raccontare la cura e l’attenzione con cui è stato prodotto.
Scopri la Puglia e inizia il viaggio dalle sue radici!