Home Idee ai fornelli Il Mese della Zucca! La Trasformista della cucina

Il Mese della Zucca! La Trasformista della cucina

di SecondChef

Cari lettori, vogliamo essere onesti: non a tutti piace la zucca. Dobbiamo ammetterlo, c’è a chi fa impazzire, come ad Erika, che compie gli anni il 18 ottobre e da sempre ama organizzare feste a “misura di zucca”, nelle quali ogni cosa è arancione e, naturalmente, prende forma o gusto di zucca. Non a caso in famiglia è soprannominata “la zuccona della casa”…

E poi c’è chi, come Matteo, tenta di schivare tutti gli inviti a cena della suocera, massima esponente del raviolo di zucca e amaretti… lei ci mette pure “un filo” di miele per esaltare la dolcezza del piatto: Matteo non sa come dirle che, a tutto quell’amore, il suo palato preferirebbe incontrare un manciata di peperoncini messicani.

“Versatile” è il suo secondo nome.

Proprio così, la zucca ha un gusto semplice e complesso allo stesso tempo. L’elevato contenuto di carotenoidi gli conferisce quel sapore dolciastro, o meglio vagamente “agrodolce” (non dimentichiamo che è fonte anche di vitamine C, B1 e B6). Una cosa è certa, ad ottobre diventa l’ingrediente più trasformista della cucina, grazie alla sua consistenza morbida che sa prestarsi a varie preparazioni. Dalle classiche vellutate, ai pezzetti croccanti cotti al forno, al diventare la farcia di paste al forno e paste ripiene. “Versatile” è dire poco.

Un gioco di…contrasti!

A volte, per convincere i palati più resistenti, basta saper bilanciare con note più decise proprio quel sapore dolce che tanto caratterizza questo splendido ortaggio. Creare insomma un gioco di contrasti tra consistenze e gusti differenti. E per farlo, se non siete cuochi professionisti o non avete tempo di sperimentare, non serve avere poteri magici…basta conoscere SecondChef! Vi stiamo per proporre un menù a base di zucca che ha stregato anche Matteo…partiamo subito:

Lasagne zucca e speck

E’ un grande classico della cucina italiana, il primo tipico del pranzo della domenica. La nostra lasagna è davvero fantasmagorica perché, tra gli strati alternati di pasta e fette sottili di zucca, irrompe il tocco deciso e affumicato dello speck per creare una rara prelibatezza.

Risotto gorgonzola e zucca

Solo un aggettivo: “Delizioso”…un risotto che conquista per primi gli amanti di questo formaggio, ma anche i palati più curiosi grazie ad un abbinamento d’eccellenza. Il dolce della zucca si trasforma con il sapore deciso della crema di gorgonzola, mentre le note speziate dello zenzero regalano un leggero sentore piccante. Risultato? Un’armonia culinaria degna di un grande compositore!

Farfalle della strega

Questo piatto vi farà un incantesimo. Un primo di pasta perfetto per i mesi autunnali, in cui la nota dolciastra della zucca si unisce alla salsa cremosa di panna e ricotta e alla pancetta croccante… Semplici ma gustose e coloratissime, queste farfalle, siamo certi piaceranno anche ai più piccoli.

Riso venere alle verdure con crema di zucca

La regina dell’autunno come non l’avete mai provata: protagonista, la crema di zucca si sposa con riso venere, peperoni, zucchine e melanzane, rendendo il piatto unico, avvolgente e davvero sorprendente.

I nostri consigli Anti-Spreco: della zucca non si butta via niente!

Infatti, forse non tutti lo sanno, ma se avete acquistato una Zucca Delica, oltre alla polpa anche semi e buccia, non solo sono commestibili… ma anche sfiziosissimi come snacks croccanti: potete tostare in padella i semi con un pizzico di sale e utilizzarli nelle vostre insalate. Mentre per le bucce basta cuocerle con una classica friggitrice ad aria e un filo di olio per ottenere quell’effetto chips irresistibile.

Alla prossima!

TI POTREBBE PIACERE

Lascia un commento